credits
PRESENTAZIONE LOGO

Concept del logotipo

di Simona Ciarciaglini

ArteAperta logo mobile

 

Il logotipo “Arte Aperta – Il Museo di Tutti” – sezione di approfondimento e di recensioni di libri sui temi della sostenibilità sociale – è stato impostato su alcuni principi da me individuati e ritenuti centrali.

 

Tipografia Giocosa e Accessibile


La tipografia suggerisce il concetto di apertura. Le lettere sono progettate per essere modulari e continuative, comunicando un senso di amicizia e abbattendo le barriere spesso associate agli spazi artistici tradizionali.

 

Motivo Circolare
Gli elementi circolari all’interno delle lettere denotano unità e completezza. I cerchi sono universalmente riconosciuti come simboli di inclusione e interezza, in linea con l’obiettivo dell’iniziativa.

 

Destrutturazione e ricomposizione
La tipografia “destrutturata” del logotipo riflette l’esperienza di persone con disabilità – sia essa Alzheimer, Parkinson, sordità o malattia di Down. Nel logo ho immaginato un facile gioco in cui l’arte possa essere adattata e ricomposta, anche in maniera diversa, per dare valore alle esperienze di tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità o condizioni.
La “destrutturazione” delle lettere oltre a richiamare la frammentazione e la ricostruzione tipiche di alcuni movimenti artistici, simboleggia anche la capacità dell’arte di trasformarsi e di accogliere la diversità umana, di aiutare i luoghi dell’arte ad essere accessibili e inclusivi per tutti.

 

Tutti i Colori, ma Proprio Tutti

L’uso di molteplici colori nel logotipo simboleggia la diversità e l’inclusione. Ogni colore rappresenta diversi segmenti della società, comprese le fasce deboli e vulnerabili come le persone con disabilità: dunque, è “Il Museo di tutti”, proprio secondo le linee di ricerca e di analisi dell’intero progetto.

Skip to content