Che cos’è il museo di tutti
NETWORK

DTC Lazio – Centro di Eccellenza

dtc-lazio

sito web: dtclazio.it

 

Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio mette in opera di azioni strategiche sul piano della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico, tra loro strettamente integrati, al fine del potenziamento, rilancio e internazionalizzazione del sistema imprenditoriale del Lazio che opera nel settore delle tecnologie per i beni e le attività culturali, mettendo a sistema risorse territoriali, competenze e know-how dei partner.

 

Il Centro di Eccellenza, inteso anche come infrastruttura tecnologica di ricerca e centro di servizi al territorio, si pone come punto di riferimento per enti pubblici (per es. Soprintendenze statali e Sovrintendenza capitolina) o privati (per es. Fondazioni, associazioni o collezionisti), e soprattutto per le imprese (artigianali e industriali) del settore dei Beni Culturali.

Tale obiettivo è reso possibile dall’alta qualificazione e dall’elevata multidisciplinarietà che caratterizzano l’ampia gamma di laboratori high-tech e i gruppi di ricerca afferenti al Centro di Eccellenza. Una struttura a rete (le unità di ricerca con le reti di laboratori) che consente anche un’agile integrazione con la rete dei FabLab regionali e degli incubatori d’impresa già esistenti.

 

Azioni strategiche del DTC Lazio sono:

• connettere e valorizzare le competenze di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico esistenti nella rete costituita dai partner fondatori (cinque università statali e tre maggiori enti di ricerca);

• creare e sostenere iniziative di qualificazione e specializzazione di studenti e professionisti del settore, attraverso l’attività di formazione e alta formazione;

• consentire un salto di qualità nella crescita dell’intero comparto regionale delle tecnologie per i beni e le attività culturali e contribuire alla costituzione nel Lazio di un polo di eccellenza competitivo a livello europeo e internazionale;

• coadiuvare i processi di messa in rete delle risorse tecnico-scientifiche, imprenditoriali, istituzionali migliorando l’efficacia complessiva degli investimenti nel settore.

Skip to content