pensieri aperti
PENSIERI APERTI

di Gianfranco  Valleriani

 

La Rubrica

pensieri aperti logo La rubrica “Pensieri Aperti” vuole dare riferimenti teorici allo spirito del progetto “Il Museo di tutti – La sostenibilità sociale dei luoghi dell’arte”, e in particolare alle possibilità di accesso e fruizione dell’arte da parte di soggetti con disabilità cognitiva, che è il fulcro del progetto. In questa rubrica di lettura saranno raccolti spunti e riflessioni da parte di studiosi provenienti da campi disciplinari diversi sul tema dell’”arte aperta”; studiosi che hanno messo in luce ipotesi e idee meno tradizionali e canoniche, aiutandoci ad avvicinarci all’arte in maniera più aperta, con visione e approcci che propongono un’esperienza “diversamente” fruibile dell’arte.

 

Il percorso di questo spazio si snoderà pertanto tra pensieri, ricostruiti o riassunti, di studiosi nei diversi settori delle discipline umanistiche e scientifiche, dalla semiotica all’estetica, dalla fisica alla filosofia, alla psicologia. Idee utili anche per una nuova progettualità didattica per ragazzi e studenti, per anziani e non esperti, per scoprire l’opera non solo secondo i ricorrenti pensieri dell’estetica o della storia dell’arte, ma anche con quegli approcci innovativi e critici.
Tutti i contributi sono da noi considerati materia utile ad un’innovazione anche dello spazio culturale, nel modo di percepirlo e di viverlo, sempre meno di semplice visita, sempre più di frequentazione e di dialogo.
Pensieri Aperti entrerà come strumento concettuale e di riflessione nel lavoro di ricerca del progetto “Il museo di tutti, la sostenibilità sociale del luogo dell’arte.

 

Il percorso di questo spazio si snoderà pertanto tra pensieri, ricostruiti o riassunti, di studiosi nei diversi settori delle discipline umanistiche e scientifiche, dalla semiotica all’estetica, dalla fisica alla filosofia, alla psicologia. Idee utili anche per una nuova progettualità didattica per ragazzi e studenti, per anziani e non esperti, per scoprire l’opera non solo secondo i ricorrenti pensieri dell’estetica o della storia dell’arte, ma anche con quegli approcci innovativi e critici.
Tutti i contributi sono da noi considerati materia utile ad un’innovazione anche dello spazio culturale, nel modo di percepirlo e di viverlo, sempre meno di semplice visita, sempre più di frequentazione e di dialogo.
Pensieri Aperti entrerà come strumento concettuale e di riflessione nel lavoro di ricerca del progetto “Il museo di tutti, la sostenibilità sociale del luogo dell’arte.

pensieri aperti
Skip to content