
Palazzo BUTERA Palermo
L’obiettivo principale del progetto è di mettere a disposizione degli spazi dedicati ad attività espositive del Lazio – a partire ovviamente dai musei e in principal modo dai musei regionali più piccoli – analisi, esperienze, metodologie e technicalities che possano aiutarli a fare nuova programmazione, a innovare politiche e costruire nuovi posizionamenti nel territorio e nuove relazioni con le proprie comunità.
L’intento del progetto non è di costruire metodologie, didattiche o riabilitative, ma disegnare e sviluppare una piattaforma di connessione tra le istituzioni culturali, tra queste e il sistema formativo, affinché le pratiche più avanzate possano diventare oggetto di condivisione e di progettazione delle proprie strategie museali.
Il progetto prevede la costruzione di una piattaforma web dedicata alla “sostenibilità sociale” dei luoghi dell’arte: “il museo di tutti”. In essa saranno raccolti tutti i materiali di ricerca e tutte le esperienze analizzate. L’obiettivo è di rendere tale piattaforma il primo ambito di riflessione tra spazi dell’arte, mondo scolastico accademico, associazioni di riferimento delle fasce deboli e più in generale di tutta l’utenza giovanile e adulta interessata.
Note metodologiche
Nella prima parte del progetto che viene presentato, il GICH Lab dell’Università degli Studi Roma TRE ha realizzato una ricerca sulle realtà museali di Roma e del Lazio e la selezioni di 20 istituti museali.
I seguenti task riguardano l’impostazione dell’indagine:
Task 1 – Selezione dei campioni e scelta indicatori
Task 2 – Predisposizione di items per le interviste
Step seguiti:
1. Definizione di Sostenibilità sociale nei musei
Si è cercato di dare una definizione di sostenibilità sociale nei musei. Un concetto molto ampio che abbiamo quindi disaggregato proponendo sei macro aree:
A. Inclusività e accessibilità;
B. Educazione e Coinvolgimento del contesto sociale locale;
C. Interazione con il sistema degli stakeholder di riferimento;
D. Sostenibilità economica;
E. Sostenibilità ambientale;
F. La dimensione sociale.
2. Individuazione degli indicatori
Per ognuna di queste macro aree sono stati individuati degli indicatori (es. Inclusività e accessibilità – indicatore: Il museo organizza visite per persone con disabilità).
3. Selezione dei musei
Sulla base dei dati rilevati nell’ambito dell’indagine sui “Musei e istituzioni similiari” relativi all’anno 2022, di cui la Prof.ssa Cicerchia aveva già estrapolato i dati relativi ai musei del Lazio, sono stati individuati 19 istituti museali, romani e laziali, virtuosi dal punto di vista della sostenibilità sociale come noi la intendiamo.
4. Popolamento degli indicatori
Dopo aver individuato gli indicatori per ogni macro area con Maria Antonietta abbiamo cercato di “popolarli” e quindi abbiamo, per ognuno di essi, formulato delle domande che saranno sottoposte dal team del progetto ai responsabili dei musei, a copertura delle diverse province del Lazio.