Educazione e Coinvolgimento del contesto sociale locale
Il fine educativo di un museo è uno degli aspetti fondamentali della sua missione e comprende diversi obiettivi e attività mirate a promuovere l’apprendimento, la conoscenza e la comprensione nel proprio pubblico.
Il coinvolgimento della comunità in ambito museale si riferisce, da una parte, all’attività dei musei per conoscere le caratteristiche del sistema sociale di propria pertinenza (sia nel proprio ambito territoriale, sia in una dimensione virtuale potenzialmente globale); dall’altra, all’insieme delle pratiche, strategie e iniziative che i musei adottano per interagire attivamente con le componenti di tale contesto e includerle nelle proprie attività e decisioni. Questo approccio mira a creare un dialogo continuo e reciprocamente vantaggioso tra il museo e il suo contesto sociale, promuovendo la partecipazione, la collaborazione e la co-creazione di esperienze culturali.
Interazione con il sistema degli stakeholder di riferimento
Collaborazioni e Partnership
I musei sono attori sociali in grado di influenzare positivamente il proprio contesto operativo sociale e culturale. La sostenibilità sociale implica che le istituzioni museali si attivino all’interno delle reti istituzionali e territoriali con le quali possono avere maggiore affinità e generare valore. Le collaborazioni, le partnership e le reti territoriali possono essere strumenti efficaci per il raggiungimento di tali obiettivi.
Le collaborazioni e le partnership offrono ai musei l’opportunità di intessere rapporti con la comunità, generando impatti positivi. Questi sforzi possono coinvolgere una varietà di attori, tra cui altre istituzioni culturali, scuole, università, imprese e associazioni.
• Reti Territoriali
Le reti territoriali sono fondamentali per creare un ecosistema culturale sostenibile. I musei possono giocare un ruolo chiave nel tessuto sociale del territorio attraverso la creazione di reti di collaborazione con varie entità locali.
• Reti di musei e Istituzioni culturali: Creare reti di musei e altre istituzioni culturali per condividere risorse, esperienze e buone pratiche. Queste reti possono facilitare scambi di mostre, programmi congiunti e iniziative di marketing condiviso.
Collaborazioni con le Amministrazioni locali: Lavorare a stretto contatto con le amministrazioni locali per sviluppare politiche culturali che promuovano la sostenibilità sociale. Le amministrazioni possono fornire supporto finanziario, logistica e visibilità alle iniziative museali.
Partecipazione a Iniziative di sviluppo locale: Partecipare attivamente a iniziative di sviluppo locale, come piani urbanistici, festival culturali e progetti di rigenerazione urbana.
Attraverso pratiche inclusive e partecipative, i musei possono aspirare a divenire centri di coesione sociale e sviluppo culturale, contribuendo significativamente al benessere delle comunità che servono, ad esempio sviluppando o sostenendo progetti che rispondano a bisogni specifici della comunità, come programmi per giovani, famiglie, anziani o rifugiati.