6/6 La Ricerca.
Indicatori.
La sostenibilità sociale dei musei
a cura di Annalisa Cicerchia, Paola Demartini, Maria Antonietta Cipriano, Chiara Petrini
GICH Lab, Governance and Innovation in Cultural Heritage
6/6
Indicatori
Educazione e Coinvolgimento del contesto sociale locale
Di seguito, i fenomeni che contribuiscono a determinare il livello di educazione e di coinvolgimento del contesto sociale locale del museo e alcuni possibili indicatori:
Attività formative ed educative
Il museo collabora attivamente con gli istituti scolastici del proprio territorio organizzando visite guidate all’interno dell’istituto e attività extrascolastiche insieme al personale scolastico.
Partecipazione culturale
Il museo coinvolge attraverso una serie di attività la comunità locale
Il museo è attento a coinvolgere la comunità locale coinvolgendone anche le minoranze etniche e linguiste
Il museo concede l’uso di propri spazi alla comunità locale per lo svolgimento di attività istituzionali, civiche, ricreative e culturali.
Volontariato culturale
Il museo attiva programmi di volontariato a sostegno delle proprie attività coinvolgendo la comunità del territorio interessata a tali iniziative.
Interazione con il sistema degli stakeholder di riferimento
Di seguito, i fenomeni che contribuiscono a determinare il livello di interazione del museo con il sistema degli stakeholder di riferimento e alcuni possibili indicatori:
Associazionismo
Il museo ha relazioni stabili con le associazioni del territorio.
Reti culturali territoriali e servizi culturali integrati
Il museo stringe legami con altri istituti museali e culturali del territorio per condividere risorse, esperienze e buone pratiche.
Collaborazione con amministrazioni locali e istituzioni e partecipazione attiva a politiche culturali
Il museo dialoga costantemente con amministrazioni e istituzioni locali attivando varie forme di collaborazione e cooperazione per il miglioramento dell’offerta culturale del territorio.
Sostenibilità economica
Di seguito, i fenomeni che contribuiscono a determinare il livello di sostenibilità economica del museo e alcuni possibili indicatori:
Promozione aziende locali
• Il museo sostiene le aziende locali attraverso la vendita di beni/servizi del territorio (es. bookshop beni locali/ prodotti caffetteria).
• Le attività del museo sono in parte sostenute dalle aziende locali attraverso forme di sostegno diretto e indiretto, finanziario e in beni o servizi.
Sostegno alle ICC del territorio
Il museo promuove le produzioni culturali, enograstronomiche e artigianali del territorio.
Sostenibilità ambientale
Di seguito, i fenomeni che contribuiscono a determinare il livello di sostenibilità economica del museo e alcuni possibili indicatori:
Minimazzione impatto ecologico
Il museo è attento a tematiche quali: gestione energetica efficiente, riduzione dei rifiuti, progettazione e costruzione a basso impatto.
Educazione alla sostenibilità ambientale
Il museo organizza attività culturali ed espositve mirate a sensibilizzare su temi di sostenibilità ambientale.
Dimensione sociale
Di seguito, i fenomeni che contribuiscono a determinare il livello di attenzione alla dimensione sociale da parte del museo e alcuni possibili indicatori:
Educazione e sensibilizzazione ai temi sociali
Il museo collabora con gli istituti scolastici del territorio per sensibilizzare su tematiche di attualità sociale (es. politiche di inclusione, gender gap, tutela dei diritti dei lavoratori, contrasto ai conflitti armati ecc).
Promozione temi sociali attraverso attività espositive
• Il museo organizza incontri, letture, workshop e attività espositive su temi di attualità sociale (es. politiche di inclusione, gender gap, tutela dei diritti dei lavoratori, contrasto ai conflitti armati ecc).
• Il museo fornisce i propri spazi in cui creare occasioni di dibattito pubblico intorno a temi di attualità sociale.
Riferimenti bibliografici
• Carrara, E. (2014). Verso un museo inclusivo: presupposti e prospettive in risposta al cambiamento sociale/Towards an inclusive museum: assumptions and perspectives in response to social change. Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (9), 169-188.
• Convenzione di Faro. (2015). Disponibile: musei.beniculturali.it.
• Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. (2006). Assemblea Generale dell’ONU, 13.
• ICOM 2022 (disponibile a questo link: Approvata a Praga la nuova definizione di museo di ICOM – ICOM Italia (icom-italia.org)
• Marin, A. (2022). Conservare il cultural heritage, un processo collettivo. DOCOMOMO ITALIA GIORNALE, 2022(34), 17-20.
• Moussouri T. (2007), Implications of the social model of disability for visitor research, «Visitor Studies», 10, n. 1, pp. 90-106
• Rota, M. (2016). Verso un museo sostenibile. Criteri, strumenti ed indicatori.
• Solima, L. (2015). I musei e la progettazione partecipata: l’esperienza dei musei nazionali di Lucca in un contesto multiculturale/Museums and participatory design: the experience of the National Museums of Lucca in a multicultural context. Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (12), 955-977.
• Solima, L., Sciarelli, M., Tani, M., Sasso, P., & Sepe, F. (2018). Open Innovation for Accessibility in Museum Organizations: The case of Museo Archeologico Nazionale di Napoli. COCREATING RESPONSIBLE FUTURES IN THE DIGITAL AGE: Exploring new paths towards economic, 33.
• Solima, L., Tani, M., & Sasso, P. (2021). Social innovation and accessibility in museum: the case of “SoStare al MANN” social inclusion project. Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (23), 23-56.
• W3C Web Accessibility Initiative WAI (2019). Disponibile in: www.webaccessibility.com
segue 4/8 >>>